Articles scientifiques
2023
(Con G. Muto), Corte di giustizia dell’Unione europea e sindacato giurisdizionale: cosa rimane fuori e perché. Il caso degli atti PESC, Eurojus, no. 4/2023, 89-103
Di cosa parliamo quando parliamo di costituzionalismo digitale, (What we talk about when we talk about digital constitutionalism), Quaderni Costituzionali, no. 3/2023, 569-594
(Con P. Dunn), Freedom of the Press in Italy, in P. Wragg, A. Koltay (eds.), Global Perspectives on Press Regulation, Hart Publishing, vol. 1, 2023, 111-133
General Report: Freedom of Speech and the Regulation of Fake News, in Pollicino (eds.), Freedom of Speech and the Regulation of Fake News, Intersentia, 2023, 1-38
Costituzionalismo transatlantico alla prova del “digitale”. L’importanza del linguaggio metaforico e della migrazione di idee costituzionali. Il caso della lotta contro la disinformazione online, in M. Ladu, N. Maccabiani (eds.), L’individuo e la realtà digitale, Editoriale scientifica, 2023, 45-62
(Con G. De Gregorio), Courts, rights, and powers in the digital age, in F. Casarosa, E. Psychogiopoulou (eds.), Socialmedia, fundamental rights, and courts. A European perspective, Routledge, 2023, 1-15
Potere Digitale, in M. Cartabia, M. Ruotolo, Potere e Costituzione, Enciclopedia del Diritto, Treccani, 410-446
The quadrangular shape of the geometry of digital power(s) and the move towards a procedural digital constitutionalism, European Law Journal, 2023, 1-21
(Con C. Gros, D. Gros), Generative AI. A concise primer for non experts, Institute for European Policy Making, Bocconi University, 1-5
(Con F. Paolucci), Intelligenza urbana e tutela dei diritti fondamentali. Antinomia o complementarità nella nuova stagione algoritmica?, in Rivisita di Diritto dei Media, 3, 2023, 137-157
2022
(Con M. Bassini), Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali, in F. Donati, A. Perrucci, A. Pajno (eds.), Intelligenza Artificiale e diritto, Il Mulino, 2, 2022, 1-6
(Con G. De Gregorio), Intelligenza Artificiale. Data protection e responsabilità, in F. Donati, A. Perrucci, A. Pajno (a cura di), Intelligenza Artificiale e diritto, Il Mulino, 2, 2022, 345-357
(Con F. Paolucci), Digital constitutionalism to the test of the smart identity, in Journal of E-Learning and Knowledge Society, 18, No. 3, 2022, pp. 8-21
I codici di condotta tra self-regulation e hard law: esiste davvero una terza via per la regolazione digitale? Il caso della strategia europea contro la disinformazione online, in Simposio sulla regolazione digitale nell’Unione europea, Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, volume n. 4/2022
(Con F. Paolucci), Intelligenza urbana e tutela dei diritti fondamentali. Antionomia o complementarietà nella nuova stagione algoritmica?, in Intelligenza Artificiale e Smart Cities, Giappichelli, forthcoming
Migrazioni di idee costituzionali e implicazioni per le opzioni rilevanti di politica del diritto: il caso della strategia europea contro la disinformazione on line, in C. Massa (a cura di) I Quaderni del Corso di Perfezionamento in diritto dell’Unione europea dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 2022, 1-16
(Con J. Zenti), È arrivato finalmente il tempo della Italian Human Rights Institution?, in C. Hein, La protezione dei diritti umani. Le istituzioni nazionali indipendenti a confronto, LUISS University Press, 2022, 89-98
I diritti digitali: il caso dell’enforcement della digital privacy, in Amalfitano, M. D’Amico, S. Leone, La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nel sistema integrato di tutela, Giuffrè, 2022, 387-412
(Con G. De Gregorio), Intelligenza Artificiale. Data protection e responsabilità, in F. Donati, A. Perrucci, A. Pajno (a cura di), Intelligenza Artificiale e diritto, Il Mulino, 2, 2022, 345-35
(Con G. De Gregorio), Constitutional Democracy, Platform Powers and Digital Populism, in Constitutional Studies, vol. 8, 2022, 11-34
(Con L. Liguori, E. Stefanini), M-Health at the Crossroads between the Right to Health and the Right to Privacy, in M. Ienca, O. Pollicino, L. Liguori, E. Stefanini, R. Adorno (eds), The Cambridge Handbook of Information Technology, Life Sciences and Human Rights, Cambridge University Press, 2022, 11-25
Populist Constitutional Grammar, between Manipulative Borrowing and Bad (Judicial) Masters, in A. Czarnota, M. Krygier, W. Sadurski (eds), Anti-Constitutional Populism, 2022, 434 – 461
Judges, Privacy and Data Protection from a multilevel protection perspective, in Federalismi – Il Costituzionalismo Multilivello nel terzo millennio: scritti in onore di Paola Bilancia, 4/2022, 808-832
2021
The Transatlantic Dimension of the Judicial Protection of Fundamental Rights Online, in The Italian Review of International and Comparative Law, no.1/2021, 277–310
(Con N. Lucchi, E. Bonadio), Desinformación y derechos de autor: una coexistencia difícil, in Revista Iberoamericana de la Propiedad Intelectual, 15/2021, 39-90
(Con G. De Gregorio), Constitutional Law in the Algorithmic Society, in Hans-W Micklitz e altri (ed.), Constitutional Challenges in the Algorithmic Society, Cambridge University Press, 2021, 3-25
(Con M. Bassini), 8 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in D’Orazio e altri (ed.), Codice della Privacy e Data Protection, Giuffré, 2021
Corti costituzionali e migrazione di “idee costituzionali” da occidente a oriente. La bussola e una metafora, in AA. VV., Scritti in onore di Antonio Ruggeri, Editoriale Scientifica, 2021
Is the Right to Access to the Internet a Fundamental Right? An Analysis, in the Light of Prof. Pizzetti’s Legacy, beyond the Rhetoric of Fundamental Rights, in C. Bertolino, T. Cerruti, M. Orofino (ed.), Scritti in onore di Franco Pizzetti, Edizioni scientifiche italiane, 2021
(Con G. De Gregorio, F. Paolucci), La proposta di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale: verso una nuova governance europea, Privacy & – PWC, 3/2021
(Con C. Corradetti), The “War” Against Covid-19: State of Exception, State of Siege, or (Constitutional) Emergency Powers?: The Italian Case in Comparative Perspective, in German Law Journal, 2021
(Con M. Bassini, G. De Gregorio), Trump’s Indefinite Ban Shifting the Facebook Oversight Board away from the First Amendment Doctrine, in Privacy& – PWC, 2/2021
(Con G. De Gregorio), The Principle of the Rule of Law in the Regulation of AI, in Pablo García Mexía and Francisco Pérez Bes (eds), Artificial Intelligence and the Law, forthcoming, 2021
Costituzionalismo, privacy e neurodiritti, in Medialaws Rivista di Diritto dei Media, no. 2/2021, 1-10
(Con E. Bonadio, N. Lucchi), Fake News & Copyright, Queen Mary Journal of Intellectual Property, Volume 11, no. 4/2021, 444-468
Libertà di espressione, piattaforme digitali e cortocircuiti di natura costituzionale, in Privacy& – PWC, no. 1/2021, 1-3
2020
(Con G. Martinico) Taming National Identity. A Contextualised Reading of Art. 4.2 TEU, in Yearbook of European Law, 2020, 1-22
(Con F. Nicola), The Balkanization of Data Privacy Regulation, in Western Virginia Law Review, 2020, 1-46
(Con G. Martinico), Use and Abuse of a Promising Concept: What Has Happened to National Constitutional Identity, Yearbook of European Law, 2020, 228–249
Data Protection and Freedom of Expression Beyond EU borders: EU Judicial Perspectives, in F. Fabbrini, E. Celeste, P. Quinn (a cura di), Data Protection beyond Borders. Transatlantic Perspectives on Extraterritoriality and Sovereignty, Hart, 2020, 81-98
(Con A. Morelli), Metaphors, Judicial Frames and Fundamental Rights in Cyberspace, in American Journal of Comparative Law, 2020, 616-646
(Con G. De Gregorio, L. Somaini), Europe at the Crossroad: The Regulatory Conundrum to Face the Raise and Amplification of False Content in Internet, in The Global Community Yearbook of International Law and Jurisprudence 2019, 2020, 319-356
The European Approach to Disinformation: Comparing Supranational and National Measures, in Annuario di Diritto Comparato, 2020, 175-212
(Con E. Apa), Free Speech and the Right of Publicity on Social Media, in C. Goanta and S. Ranchordas (eds), The Regulation of Social Media Influencers, Edward Elgar, 2020, 22-46
(Con L. Somaini), Online disinformation and referenda: the case of the Italian constitutional referendum of 2016, in V. Boillet (ed.), Misinformation in referenda, Routledge, 2020, 171-193
(Con S. Ninatti), Identità costituzionale e (speciale) responsabilità delle Corti, in Quaderni Costituzionali, 2020, 191-197
2019
Metaphors and judicial frame: why legal imagination does matters (also) in the protection of fundamental rights in digital age, in T. Ojanen, B. Petkova (eds), Fundamental Rights Protection Online: The Future Regulation of Intermediaries, Edward Elgar, 2019, 2-15
L’ “autunno caldo” della Corte di giustizia in tema di tutela dei diritti fondamentali in rete e le sfide del costituzionalismo alle prese con i nuovi poteri privati in ambito digitale, in it, 16 Ottobre 2019, 1-15
(Con G. De Gregorio), Hate Speech: Una prospettiva di diritto comparato, in Giornale di diritto ammnistrativo, 2019, 421-436
(Con G. De Gregorio), A Constitutional-Driven Change of Heart. ISP Liability, AI and the Digital Single Market, in The Global Community Yearbook of International Law and Jurisprudence 2018, 2019, 237-264
Judicial protection of fundamental rights in the transition from the world of atoms to the word of bits: the case of freedom of speech, in European Law Journal, special symposium issue edited by Oreste Pollicino and Mart Susi, 2019, 169-181
(Con M. Fichera), The Dialectics Between Constitutional Identity and Common Constitutional Traditions. Which Language for Cooperative Constitutionalism in Europe?, in German Law Journal, 2019, 171-203
(Con F. Fabbrini), Constitutional Identity in Italy: European Integration as the Fulfillment of the Constitution, in E. van der Schyff, D. L. Callies, Constitutional Identity in a Europe of Multilevel Constitutionalism, Cambridge University Press, 2019, 201-221
Right to Internet Access: Quid Iuris?, in A. von Arnauld, K. von der Decken, M. Susi (eds), The Cambridge Handbook on New Human Rights. Recognition, Novelty, Rhetoric, Cambridge University Press, 2019, 263-275
(Con M. Bassini), Personal participation in criminal proceedings and in absentia The perspective of constitutional law, in S. Ruggeri, S. Quattrocolo, Personal participation in criminal proceedings. A comparative study of participatory safeguards and in absentia trials in Europe, 2019, 527-558
(Con O. Soldatov), Judicial Balancing of Human Rights Online, in M. Susi (ed.) Routledge Handbook on Digital Society, Human Rights and Law, Routledge, 2019
(Con E. Bietti), Truth and Deception Across the Atlantic: A Roadmap of Disinformation in the US and Europe, in Italian Journal of Public Law, 1/2019, 43-75
(Con M. Bassini), Social networks e tutela dei dati personali [Social networks and data protection, in Italian], in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, special issue, 2019, 65-88.
2018
L’efficacia orizzontale dei diritti fondamentali previsti dalla Carta. La giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di digital privacy come osservatorio privilegiato, in V. Piccone, O. Pollicino (a cura di), La Carta dei Diritti Fondamentali dell’unione Europea, Editoriale Scientifica, 2018, 263-300
Common Constitutional Traditions in the Age of the European Bill(s) of Rights: Chronicle of (Somewhat Prematurely) Death Foretold, in L. Violini, A. Baraggia, The Fragmented Landscape of Fundamental Rights Protection in Europe. The Role of Judicial and Non-Judicial Actors, Edward Elgar, 2018, 42-71
(Con G. Martinico, B. Guastaferro), The Constitution of Italy: Axiological Continuity Between the Domestic and International Levels of Governance?, in A. Albi (ed), The Role of National Constitutions in European and Global Governance, ASSER, 2018, 493-541
La Magistratura, in F. Ferrari, L. Cuocolo, A. Vedaschi, O. Pollicino (a cura di), Lezioni di diritto pubblico, Egea, 2018, 219-236
(Con E. Mostacci) Libertà e diritti, in F. Ferrari, L. Cuocolo, A. Vedaschi, O. Pollicino (a cura di), Lezioni di diritto pubblico, Egea, 2018, 333-400
(Con M. Bassini), La diffusione dei servizi di Cloud tra digital divide e normativa sulla protezione dei dati personali. Criticità e prospettive, in M. Franzosi, O. Pollicino, G. Campus (a cura di), Il Digital Single Market e i Cloud Services, Aracne, 2018, 247-282
(Con M. Bassini, L. Liguori), Sistemi di Intelligenza Artificiale, responsabilità e accountability. Verso nuovi paradigmi?, in F. Pizzetti, Intelligenza artificiale, protezione dei dati personali e regolazione, Giappichelli, 2018, 333-369
(Con V. D’Antonio), The Right To Be Forgotten, in Annuario di Diritto Comparato e Studi Legislativi, edizione speciale, Italian National Reports to the International Academy of Comparative Law, 2018, 349-362
Metafore, judicial framing e tutela dei diritti fondamentali nell’era, in L. Panella (a cura di), Nuove tecnologie e diritti umani: profili di diritto internazionale e di diritto interno, Editoriale Scientifica, 2018, 269-284
Tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale e contesto valoriale: una indagine transatlantica), in Rivista di diritto dei media, 2/2018, 1-14
(Con O. Soldatov), Striking the Balance between Human Rights Online and State Security Concerns: The Russian Way in a Comparative Context, in German Law Journal, 2018, 85-112
(Con A. Morelli), Le Metafore della Rete. Linguaggio figurato, judicial frame e tutela dei diritti fondamentali nel cyberspazio: modelli a confronto, in Rivista AIC, 1/2018, 1-24
La prospettiva costituzionale sulla libertà di espressione nell’era di Internet, in Rivista di diritto dei media, 1/2018, 48-82
Il senso della Corte di giustizia per la tutela dei dati personali, in Diritto dell’Unione europea, Numero speciale in onore del Prof. Antonio Tizzano, 2018, 730-747
2017
“Transfiguration” and Actual Relevance of the Common Constitutional Traditions: Past, Present and Future, in Global Jurist 18(1), 2017, 1-16
(Con G. De Gregorio), Privacy or Transparency? a New Balancing of Interests for the “Right to be Forgotten” of Personal Data Published in Public Registers, in Italian Law Journal 3(2), 2017, 647-668
(Con M. Leffi), Il caso ICANN nel dibattito sulla Internet governance: una proposta di approccio frazionato, in Rivista italiana delle scienze giuridiche, 8/2017, 479-502
Fake News, Internet and Metaphors (to be handled carefully), in Italian Journal of Public Law, 9(1), 1-5
80, in F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G. Vigevani (a cura di), Commentario alla seconda parte della Costituzionale italiana, il Mulino, 2017, 141-144
(Con V. Lubello), Un monito complesso ed una apertura al dibattito europeo rilevante: Uber tra giudici e legislatori, in Giurisprudenza Costituzionale, 2017, 2479-2499
(Con M. Bassini), Il diritto all’oblio, in T. E. Frosini, O. Pollicino, E. Apa, M. Bassini (a cura di), Internet: libertà e diritti, Le Monnier, 2017, 125-140
(Con E. Bertolini, V. Francheschelli), Analysis of ISP regulation under Italian Law, in G. Dinwoodie, B. Graeme (a cura di), Secondary liability of Internet Service providers, Springer, 2017, 141-170
(Con M. Bassini), Bridge Is Down, Data Truck Can’t Get Through…A Critical View of the Schrems Judgment in the Context of European Constitutionalism, in G. Ziccardi Capaldo (a cura di), The Global Community Yearbook of International Law and Jurisprudence 2016, Oxford, 2017, 245-265
2016
Is there an “Italian style” in Constitutional Adjudication? in Italian Journal of Public Law, 1, 2016, 56-71
(Con K. Kowalik-Bańczyk), Migration of European Judicial Ideas Concerning Jurisdiction Over Google on Withdrawal of Information, in German Law Journal, n. 13, 2016, 315-337.
La Corte di giustizia riconosce l’efficacia diretta orizzontale dei principi generali ma non delle direttive in Quaderni costituzionali, 2016, 597-599
Costruendo le tradizioni dei diritti in Europa: il senso di un gerundio, e di un seminario in La cittadinanza europea, fasc. supp. Costruendo le tradizioni dei diritti in Europa, 2016, 1, 5-9
Las tradiciones constitucionales comunes en la edad de la codificación (europea) de los derechos in C. Pizzolo, L. Mezzetti (a cura di), Tribunales supranacionales y tribunales nacionales, Astrea, 183-204
A tutela de la privacy digital: el diálogo entre el tribunal de justicia de la unión europea y las jurisdicciones nacionales, in Revista de Estudios Políticos, número 173, 2016, 195-244
Della sopravvivenza delle tradizioni costituzionali comuni alla Carta di Nizza: ovvero del mancato avverarsi di una (cronaca di) morte annunciata, in Diritto dell’Unione europea, 2016, 253-284, e in L. D’Andrea, G. Moschella, A. Ruggeri, A. Saitta (a cura di), La Carta dei diritti dell’Unione europea e le altre Carte (ascendenze culturali e mutue implicazioni), Giappichelli, 2016, 91-120
(Con M. Bassini) Articolo 8, in R. Mastroianni, O. Pollicino, O. Razzolini, S. Allegrezza, F. Pappalardo (a cura di), Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Giuffrè, 2016, 134-156
(Con M. Bassini), Trattamento dei dati personali e ordine di protezione europeo: alla ricerca di un punto di equilibrio in M. Ceresa-Gastaldo, H. Belluta (a cura di), L’ordine di protezione europeo. La tutela delle vittime di reato come motore della cooperazione giudiziaria, Giuffrè, 2016, 122-154
(Con G. Romeo), Internet and models of constitutional review, in O. Pollicino, G. Romeo (a cura di), The Internet and Constitutional Law. The Protection of Fundamental Rights and Constitutional Adjudication in Europe, Routledge, 2016, 234-255
2015
(Con M. Bassini), La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nel reasoning dei giudici di Lussemburgo, in Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2015, 743-778
From the Academia to the (Constitutional) Bench, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2015, 1117-1140
(Con M. Bassini) The Luxembourg Sense of the Internet: Towards a Right to Digital Privacy, in G. Ziccardi-Capaldo, The Global Community Yearbook of International Law, Oxford University Press, 2015, 223-246
The European Judicial Dialogue and the Protection of Fundamental Rights in the New Digital Environment, The Case of Freedom of Speech, in S. Morando-Foadi (a cura di), Fundamental Rights in the EU: a matter for two Courts, Hart Publishing, 2015, 93-114
European Court of Human Rights and Italian Constitutional Court: No ‘Groovy Kind of Love, in K. Siegler (a cura di), The UK and of European Court of Human Rights – A Strained relationship, Hart Publishing, 2015, 362-378
La transizione dagli atomi ai bit nel reasoning delle Corti europee, in Ragion Pratica, 2015, 53-82
Corte di giustizia e giudici nazionali: il moto “ascendente”, ovverosia l’incidenza delle “tradizioni costituzionali comuni” nella tutela apprestata ai diritti dalla Corte dell’Unione, in A. Ruggeri (a cura di), Crisi dello stato nazionale, dialogo intergiurispudenziale e tutela dei diritti fondamentali, Giappichelli, 2015, 91-121
2014
Diritto ad essere dimenticato e data retention: verso un diritto alla privacy digitale?, in Giurisprudenza Costituzionale, 2014, 2949-2958
Interpretazione o manipolazione? La Corte di giustizia aziona il nuovo diritto alla privacy digitale, init, 2014
Le energie rinnovabili nel diritto dell’Unione europea, in A. Carnevale, P. Carrozza, G. Cerrina Feroni, G. F. Ferrari, G. Morbidelli, R. Orrù (a cura di), Verso una politica energetica integrata. Indicazioni comparate per una politica energetica, Editoriale Scientifica, 2014, 603-623
Un digital right to privacy preso (troppo) sul serio dai giudici di Lussemburgo? Il ruolo degli artt. 7 e 8 della carta di Nizza nel reasoning di Google Spain, in Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2014, 569-589
(Con V. Franceschelli, E. Bertolini), Secondary Liability of Internet Service Providers, in Italian National Reports presented at The XIX International Congress of Comparative Law, Academy of Comparative Law, Wien, Giuffrè, 2014, 847-886
Reconciling right to be forgotten and freedom of information in the digital age. Past and future of personal data protection in the European Union, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2014, 641-662
The European and Constitutional Implications of the Google v. Vividown Saga, in G. Ziccardi-Capaldo (a cura di), The Global Community Yearbook of International Law 2014, 2015, Oxford University Press, 227-258
La Corte costituzionale è una “alta giurisdizione nazionale” ai fini della richiesta di parere alla Corte EDU ex Protocollo 16?, in Diritto dell’Unione Europea, 2014, 307-329
Internet nella giurisprudenza delle Corti europee: prove di dialogo?, in M. Nistico-P. Passaglia (a cura di), Internet e Costituzione, Giappichelli, 2014, 121-167
(Con M. Bassini), Freedom of Expression and Defamation in Internet, in Trzaskowski, A. Savjn (a cura di), Research Handbook on EU Internet Law, Edward Edgar, 2014, 508-541
(Con M. Bassini), The Law of the Internet between Globalization and Localization, in M. Maduro, K. Tuori (a cura di), Transnational Law – Rethinking European Law and Legal Thinking, Cambridge University Press, 2014, 347-380
Tutela del Pluralismo nell’era digitale, ruolo e responsabilità degli Internet Service Provider, in Percorsi Costituzionali, 2014, 453-64
From Partial to Full Dialogue with Luxembourg: The Last Cooperative Step of the Italian Constitutional Court, in European Constitutional Law Review, 2014, 143-152
2013
Recensione a Francisco Fernández Segado, La evolución de la justicia constitucional, Madrid, Dykinson-Constitucional, in www.dpce.it, 2013
La genesi del diritto sovranazionale europeo. Una analisi comparata delle origini dell’ordinamento CEDU e di quello comunitario, in Mezzetti, C. Pizzolo (a cura di), Diritto costituzionale transnazionale, Filodiritto editore, 2013, 91-142
(Con M. Bassini), Il diritto all’oblio: i più recenti spunti ricostruttivi nella dimensione comparata ed europea, in F. Pizzetti (a cura di), I diritti nella rete della rete, il caso del diritto d’autore, Giappichelli, 2013, 141-184
(Con G. Rando), Judicial cooperation and multilevel protection of the right to liberty and security in criminal proceedings. The influence of European Courts’ case-law on the modern Constitutionalism in Europe, in S. Ruggeri (a cura di), Transnational Inquiries and the Protection of Fundamental Rights in Criminal Proceedings, Springer-Verlag, 2013, 51-84
Toward a Convergence between the EU and ECHR Legal Systems? A Comparative Perspective in G. Repetto (a cura di), The Constitutional Relevance of the ECHR in Domestic and European Law. An Italian Perspective, Intersentia, 2013, 99-118
2012
Qualcosa è cambiato: La recente giurisprudenza delle Corti costituzionali dell’est vis à vis il processo di integrazione europea, in Il diritto dell’Unione europea, 2012, 766-788
Un tentativo di problematizzazione e rimodulazione del dibattito intorno al “dialogo” tra le Corti, in Rendiconti (2011-12) dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2012, 39-51
(Con R. Grazzi), La c.d. “class action pubblica” in Italia: un primo bilancio alla luce degli esordi giurisprudenziali, in O. Pollicino (a cura di), Le class actions nel diritto comparato, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2012, 1211-1222
Introduzione, in O. Pollicino (a cura di), Le class actions nel diritto comparato, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2012, 1109-1113
(Con M. Bellezza), Privacy e diritto d’autore nell’era digitale: alla ricerca di un bilanciamento, in G.F. Ferrari (a cura di), La tutela della privacy 15 anni dopo, tempo di bilanci e di bilanciamenti, Egea, 2012, 93-114
The Relationship Between the National Legal Order and the European Legal Order in the Case Law of the Italian Constitutional Court: A Selection of the Most Recent Relevant Decisions, in Italian Yearbook of International Law 2011, 2012, 323-336
Accesso, interconnessione ed interoperabilità: le novità apportate dal recepimento del “pacchetto Telecom” ne confermano il ruolo chiave nel nuovo assetto regolatorio del settore delle comunicazioni elettroniche, in Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2012, 743-764
A further Argument in Favour of the Construction of a General Theory of the Domestic Impact of Jurisprudential Supranational Law. The Genesis and the First Steps of ECHR and EU Legal Orders, in Comparative Law Review, 2012, 1-29
L’impatto della Convenzione europea e della giurisprudenza di Strasburgo sulla giurisprudenza costituzionale dei Paesi dell’Europea centro-orientale dell’Unione europea, in M. Fragola (a cura di), La cooperazione fra Corti in Europea nella tutela dei diritti dell’uomo, Editoriale Scientifica, 2012, 133-198
The Italian Constitutional Court and the European Court of Justice: a Progressive Overlapping between the Supranational and the Domestic Dimensions, in M. Claes, M. de Visser, P. Popelier, C. Van de Heyning (a cura di), Constitutional Conversations in Europe. Actors, Topics and Procedures, Intersentia, 2012, 101-129
(Con M. Bellezza), Analysis of the Italian media law and policy, in Hungarian Media Laws in Europe, CMCS, Central European University, Budapest, 2012, 1-186
2011
(Con G. Rando), L’evoluzione del sistema delle fonti europee tra riscrittura dei Trattati istitutivi e creatività giurisprudenziale della Corte di Giustizia, in Annali 2010-2011, pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza Università telematica Giustino Fortunato, 2011, 441-493
Tutela del diritto d’autore e della libertà di espressione in chiave comparata, quale equilibrio sul web?, in F. Pizzetti (a cura di), I diritti nella “rete” della rete. Il caso del diritto d’autore, Giappichelli, 2011, 97-122
(Con G. F. Ferrari), The Impact of the Supranational Laws on the National Sovereignity of Member States, with Particular Regard to the Judicial Reaction of UK and Italy to the New Aggressive Approach of the European Court of Human Rights, in Comparative Law Review, 2011, 1-62
Copyright versus freedom of speech nell’era digitale, in Giurisprudenza Italiana, 2011, 1951-1966
(Con V. Sciarabba) La Corte europea dei diritti dell’uomo e la Corte di giustizia nella prospettiva della giustizia costituzionale, in L. Mezzetti (a cura di), Sistemi e modelli di giustizia costituzionale, CEDAM, 2011, 1-100
Il negazionismo nel diritto comparato: profili ricostruttivi, in Diritti umani e diritto internazionale, 2011, 85-106
(Con G. Martinico), The Impact of the Protection of Human Rights by the European Courts on the Italian Constitutional Court, in P. Popelier, C. Van De Heyning and P. Van Nuffel (a cura di), Human Rights Protection in the European Legal Order: The Interaction between the European and the National Courts, Intersentia, 2011, 65-113
The Relationship between the Court of Justice of European Union and the European Court of European Rights: the Horizontal and the Vertical dimensions, in The Italian Yearbook of International Law 2010, 2011, 229-247
2010
(Con G. Martinico, V. Sciarabba), Hands off the Untouchable Core: a Constitutional Appraisal of Kadi, in European Journal of Law Reforms, 2010, 281-304
L’economia nella Costituzione: le scelte dell’Assemblea costituente, in G.F. Ferrari (a cura di), Diritto Pubblico dell’Economia, Egea, 2010, 47-61
L’economia nella Costituzione: modello originario e tendenze evolutive, in G.F. Ferrari (a cura di), Diritto Pubblico dell’Economia, Egea, 2010, 63-81
Il diritto pubblico dell’economia nella prospettiva dell’integrazione europea, in G. F. Ferrari (a cura di), Diritto pubblico dell’economia, Egea, 2010, 103-130
(Con L. Cuocolo, A. Tarzia, A. Vedaschi), Le dinamiche della sovranità economica tra dimensione nazionale e dimensione sovranazionale, in G.F. Ferrari (a cura di), Diritto pubblico dell’economia, Egea, 2010, 131-154
Certificazioni e norme tecniche, in G.F. Ferrari (ed.), Diritto pubblico dell’economia, Egea, 2010, 507-519
(Con G. Martinico), Report on Italy, in G. Martinico, O. Pollicino (a cura di), National judges and supranational laws: on the effective application of the EC law and the ECHR, Europa Law Publishing, 2010, 269-300
In search of Possible Answers, in G. Martinico, O. Pollicino (a cura di), National Judges and Supranational Laws: on the Effective Application of the EC and the ECHR Laws, Europa Law Publishing, 2010, 499-511
Commento all’art. 37 della L. Urbanistica (1150/1942), in R. Ferrara, G.F. Ferrari (a cura di), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, CEDAM, 2010, 155-158
Commento all’art. 38 della L. Urbanistica (1150/1942), in R. Ferrara, G.F. Ferrari (a cura di), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, CEDAM, 2010, 158-159
Commento all’art. 39 della L. Urbanistica (1150/1942), in R. Ferrara, G.F. Ferrari (a cura di), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, CEDAM, 2010, 159
Commento all’art. 40 della L. Urbanistica (1150/1942), in R. Ferrara, G.F. Ferrari (a cura di), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, CEDAM, 2010 159-161
(Con G. Romeo), Review to “Still not resolved? Constitutional Issues of European Arrest Warrant”, E. Guild and L. Marin (eds.), Wolf Legal Publishers, 2009, in European Law Review, 2010, 895-898;
(Con V. Sciarabba), Tratti costituzionali e sovranazionali delle Corti europee: spunti ricostruttivi, in E. Faletti, V. Piccone (a cura di), L’integrazione attraverso i diritti. L’Europa dopo Lisbona, Atti del I Workshop in diritto dell’Unione europea e internazionale, Venezia, Palazzo Ducale, 26-27 marzo 2010, Aracne, 2010, 125-183
(Con V. Sciarabba), Interazione fra funzioni della politica e funzioni delle Corti sovranazionali europee, in G. De Vergottini, T. E. Frosini (a cura di), Percorsi costituzionali, 2010 – Corti costituzionali e funzione politica, 2010, 136-157;
The Relationship between Member States Constitutional and the European Courts after Enlargement: toward a Unitarian Theory of Jurisprudential Supranational Law? in Yearbook of European Law, 2010, 65-111
2009
La Corte europea dei diritti dell’uomo dopo l’allargamento del Consiglio D’Europa ad est: forse qualcosa è cambiato, in G. Bronzini, F. Guarriello, V. Picone (a cura di), Le Scommesse dell’Europa, Diritti, Istituzioni, Politiche, Ediesse, 2009, 101-138
(Con V. Sciarabba). Lotta al terrorismo, diritti e principi fondamentali, rapporti tra ordinamenti: un importante capitolo della giurisprudenza “costituzionale” europea, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2009, 159-174
Corti europee e allargamento dell’Europa: evoluzioni giurisprudenziali e riflessi ordinamentali, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2009, 1-45
Strasbourg and Luxembourg at the Forefront of the Enlargement of Europe: An Antithetical Judicial Approach? in F. Fontanelli, G. Martinico (a cura di), The ECJ under Siege – New Constitutional Challenges, Icfai University Press, 2009, 109-137
Margine di apprezzamento, art 10, c. 1, Cost. e bilanciamento “bidirezionale”: evoluzione o svolta nei rapporti tra diritto interno e diritto convenzionale nelle due decisioni nn. 311 e 317 del 2009 della Corte costituzionale, in Forum di Quaderni costituzionali, 2010
Le monarchie assolute, in G. F. Ferrari (a cura di), Atlante di diritto pubblico comparato, UTET, 2009, 62-84
Lo Stato sociale, in G. F. Ferrari (a cura di), Atlante di diritto pubblico comparato, UTET, 2009, 115-142
2008
(Con V. Sciarabba), La Carta di Nizza oggi, tra “sdoganamento giurisprudenziale” e Trattato di Lisbona, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2008, 101-124
(Con G. Martinico), Between Constitutional Tolerance and Judicial Activism: the “specificity” of the European Judicial Law, in European Journal of Law Reform, 2008, 99-125
The Italian Constitutional Court at the Crossroad Between Constitutional Parochialism and Cooperative Constitutionalism. Case note on judgments no. 348 and 349 of 2007, in European Constitutional Law Review, 2008, 363-382
The Conseil d’Etat and the relationship between French Internal Law and European law after Arcelor: something Has Really Changed?, in Common Market Law Review, 2008, 1519-1540
European Arrest Warrant and Constitutional Principles of the Member States. A case law Based Outline in the Attempt to Strike the Right Balance between Legal Systems, in German Law Journal, 2008, 1313-1354
Incontri e scontri tra ordinamenti e interazioni tra giudici nella nuova stagione del costituzionalismo europeo: la saga del mandato di Arresto europeo come modello di analisi, in European Journal of Legal Studies, 2008, 220-268
The Judiciary, in G. F. Ferrari (a cura di), Introduction to Italian Public Law, Giuffrè, 2008, 167-182
The President of Republic, in G. F. Ferrari (a cura di), Introduction to Italian Public Law, Giuffrè, 2008, 183-196
(Con V. Sciarabba), Misure antiterrorismo: la Corte di giustizia riafferma i diritti e principi fondamentali europei ribaltando una sentenza del Tribunale di primo grado, in Rivista AIC, 2008
2007
Tanto Rumore per (quasi) nulla? Su una discutibile decisione del Conseil d’Etat in tema di rapporti tra ordinamento interno e diritto comunitario, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2007, 895-916
Against the “Americanization” of European Law in the Context of the New Era of Judicial Globalization, in Panòptica, Revista Eletrònica Academica de Direito, 2007, 407-440
L’integrazione del parametro costituzionale alla luce del diritto comunitario “presa sul serio“, in G. Bronzini, V. Picone (a cura di), La Carta e le Corti, Chimienti, 2007, 333-366
(Con V. Sciarabba). I servizi sociali in Europa: un profilo di diritto comparato, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2007, 968-999
Il Tribunale di Varsavia fa i conti con l’effetto utile del diritto comunitario: commento a Tribunale Costituzionale Polacco, P 37/05 del 19 dicembre 2006, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2007, 1782-1783
The Constitutional Review Chamber of the Republic of Estonia, sentenza dell’11 maggio 2006: La Corte costituzionale estone fa i conti con i rapporti tra il diritto costituzionale e il diritto comunitario, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2007, 1589-1590
2006
Di cosa parliamo quando parliamo di uguaglianza?, in Forum di Quaderni costituzionali e in P. Calvieri (a cura di), Divieto di discriminazioni e giurisprudenza costituzionale, Giappichelli, 2006, 439-470
Dall’Est una lezione sui rapporti tra diritto costituzionale e diritto comunitario, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2006, 819-852
Il mediatore europeo, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2006, 1746-1761
Tolleranza costituzionale, controlimiti e codificazione del primato del diritto comunitario, in Forum di Quaderni costituzionali, 2006
2005
Il difficile riconoscimento delle implicazioni della supremazia del diritto europeo: una discutibile pronuncia del Consiglio di Stato, in Forum di Quaderni costituzionali e in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, 1935-1946
2004
Storia (e conseguenze) di “uno strabismo logico”: la Corte costituzionale e la parità dei sessi nella rappresentanza politica, in Quaderni Regionali, 2004, 75-95
Principio di tolleranza costituzionale tra self restraint e judicial activism della Corte di giustizia, in R. Orrù, L. Sciannella (a cura di), Limitazioni di sovranità e processi di democratizzazione, Giappichelli, 2004, 273-293
Legal reasoning of the Court of Justice in the Context of Principle of Equality Between Judicial Activism and self-restraint, in German Law Journal, 2004, 283-317
2003
Tutela degli interessi finanziari comunitari tra proposte della Commissione ed opzioni della Convenzione: alla ricerca della base giuridica più appropriata per un Procuratore Europeo nella futura (ed eventuale) Costituzione d’Europa, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2003, 507-517