L’Intelligenza Artificiale nella legislazione italiana: principi, tutele e strategie del DDL 1146-B “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale”, di Riccardo Perlusz e Oreste Pollicino, 17-09-2025, 1-12

Il disegno di legge di iniziativa governativa (AS1146) recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale, è un provvedimento legislativo collegato alla manovra di finanza pubblica 2025, approvato dal Senato della Repubblica il 20 marzo 2025 con modifiche (codice S.1146), inviato quindi alla Camera dei Deputati per l’iter legislativo. Qui, dopo essere stato assegnato il 24 marzo 2025 (codice C.2316) in sede referente alle Commissioni IX (trasporti, poste e telecomunicazioni) e X (Attività produttive, commercio e turismo), dopo disamina di numerosi emendamenti e l’approvazione di alcuni, ha concluso il suo esame nella seduta del 17 giugno 2025 ed è stato quindi ritrasmesso in Senato per la terza lettura (codice S1146-B). Il 2 luglio scorso il disegno di legge è stato quindi riassegnato alle Commissioni 8ª (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) e 10ª (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) riunite in sede referente. Qui, valutate le modifiche apportate presso la Camera e valutate nuovi emendamenti, ha ottenuto parere non ostativo dalle commissioni e il 30 luglio scorso è stato calendarizzato per approvazione definitiva.

Il nostro nuovo Policy Brief analizza in modo sintetico ma approfondito il nuovo DDL.

Scarica qui il pdf: L’Intelligenza Artificiale nella legislazione italiana: principi, tutele e strategie del DDL 1146-B “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale”

Condividi su: