track records
L’attività di board induction presso il Consiglio di Amministrazione di uno dei principali istituti di credito italiani si è focalizzata sul rafforzamento delle competenze del Board in materia di protezione dei dati personali.
L’intervento presso il Consiglio di Amministrazione di primaria società italiana di software ha mirato a promuovere una cultura aziendale improntata alla comprensione critica delle tecnologie di intelligenza artificiale, con un focus specifico sull’AI Act e sulle sue implicazioni normative e operative.
Abbiamo progettato e guidato programmi di alta formazione per leader del settore pubblico e privato, rafforzando le competenze strategiche in cybersecurity, gestione del rischio e governance tecnologica.
L’attività ha incluso la direzione del Center for Cyber Security and International Relations Studies presso l’Università di Firenze e della Cyber Security Academy presso la Khalifa University (Abu Dhabi), con percorsi avanzati per funzionari pubblici, ufficiali militari e CISO. Abbiamo inoltre contribuito allo sviluppo del programma CISO Executive di DCIP e DESC (Dubai), focalizzato sulla gestione del rischio cibernetico a livello strategico.
Insegnamento Universitario
Abbiamo svolto attività didattica presso istituzioni accademiche di eccellenza, tra cui:
· Università di Bologna: Cybersecurity e Politica Internazionale / Cybersecurity e Business Internazionale
· Università di Firenze: Intelligence e Sicurezza Nazionale
L’attività formativa integra tecnologia, diritto e relazioni internazionali, offrendo un approccio interdisciplinare alle sfide della sicurezza digitale.
Seminari e Workshop Internazionali
Abbiamo contribuito come relatori e formatori in workshop presso MIT, UCL e University of Kent, oltre a partecipare come speaker a forum globali, tra cui il Global Cloud Computing Forum e seminari organizzati da ENISA.
Abbiamo realizzato un percorso di formazione per un importante ente pubblico, volto a rafforzare le competenze del personale sul trattamento dei dati e sulle sue implicazioni in termini di compliance normativa.
Abbiamo erogato numerosi corsi di formazione sulla regolamentazione digitale e sull’intersezione tra intelligenza artificiale e professione legale per istituzioni quali la Northern Ireland Bar Association e OfReg (Isole Cayman), l’organizzazione benefica Action Against Medical Accidents e le ONG Privacy International e Digital Freedom Fund.
Abbiamo progettato e realizzato un’attività formativa volta a rafforzare le competenze professionali di giuristi e di consulenti giuridici d’impresa nella comprensione strategica e nell’evoluzione dei prodotti e delle infrastrutture di intelligenza artificiale, in relazione ai principali attori del settore e alle nascenti regolamentazioni di questo mercato.
Questo percorso ci ha permesso di fornire a tali professionisti una solida comprensione dei modelli e delle linee evolutive dei prodotti di intelligenza artificiale, affinché possano affrontare con cognizione di causa e in modo proattivo la complessa normazione comunitaria.
Abbiamo progettato e realizzato un percorso di formazione per un altro importante settore bancario, volto a rafforzare le competenze interne sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale e sulle sue implicazioni in termini di compliance normativa.
Abbiamo progettato e realizzato programmi di formazione volti a rafforzare le competenze professionali di giuristi e consulenti giuridici d’impresa, fornendo loro una comprensione strategica e approfondita dell’evoluzione dei prodotti e delle infrastrutture AI, in relazione ai principali attori di mercato e alle nascenti regolamentazioni di questo settore.