Accademic Advisor, Diritto CEDU e Ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Professoressa Ordinaria di Diritto Internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari “Aldo Moro” (Uniba).
Avvocata dal 1999 e giornalista dal 1992, collabora regolarmente con Il Sole 24 Ore e dal 2012 cura un blog dedicato al Diritto Internazionale e al Diritto dell’Unione Europea.
Attualmente è Co-Principal Investigator (Co-PI) dell’Unità dell’Università di Bari per il progetto europeo Horizon 2021-2027 “PRESERVE”, focalizzato sulla tutela della privacy e l’etica nell’uso dei Big Data per le indagini penali. Ha inoltre fatto parte del team scientifico del programma europeo BEAMS (Breaking Down European Attitudes towards Migrant/Minority Stereotypes), finanziato dalla Commissione Europea (2013-2014).
Dal 2022 è consulente del Consiglio Nazionale del Notariato per il Diritto Internazionale Privato e il Diritto dell’Unione Europea, collaborando con la Commissione Affari Europei e Internazionali.
Vanta una consolidata esperienza come docente e relatrice in ambito accademico e istituzionale, avendo tenuto lezioni e corsi di alta specializzazione in:
Diritto Internazionale e Giustizia Penale Internazionale presso l’LL.M. in International Crime and Justice delle Nazioni Unite (UNICRI);
Diritto Internazionale Umanitario per il corso “Consiglieri Giuridici delle Forze Armate” presso il Centro Alti Studi per la Difesa – Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze;
Diritto Penale Internazionale ed Europeo nel corso su “Cyber Crimes and Digital Investigation” presso la Scuola Internazionale per la Prevenzione e il Contrasto della Criminalità Organizzata;
Diritto d’Asilo Internazionale nel corso di Alta Specializzazione per le Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale.
Grazie alla sua expertise, unisce la ricerca accademica a un approccio pratico e interdisciplinare, contribuendo all’analisi e allo sviluppo di strategie giuridiche innovative nel contesto europeo e internazionale.