Senior Advisor, Comunicazione onlife: come analogico e digitale convivono in armonia
CEO di Action Holding – Fondatrice di Action Agency e ONBIT OnLife Communication
Manuela Ronchi è una delle figure più autorevoli della comunicazione strategica italiana. Da oltre 30 anni guida Action, realtà di riferimento nel panorama nazionale con un ecosistema che include numerosi professionisti e con un focus sulla ricerca e lo sviluppo di linguaggi innovativi e nuovi format.
Ha introdotto in Italia il concetto di “unconventional marketing”, ponendo al centro l’autenticità delle relazioni umane, la verità e l’esperienza verso il pubblico di riferimento. È stata tra le prime a cogliere il potenziale del podcasting fondando nel 2019 l’audio factory oggi diventata Dr Podcast, oggi parte di Publieurope Ltd.
Dal 2020 è Head of Communication di Hyperloop Italia. Nel 2024 ha co-ideato con il filosofo Luciano Floridi il format “Orbits – Dialogues with Intelligence”, format multidisciplinare nato per guidare aziende, giovani e cittadini nell’interpretazione consapevole delle trasformazioni digitali che attraversano la nostra epoca. Un progetto che nasce dall’urgenza di rendere comprensibili temi complessi come l’intelligenza artificiale, l’etica del digitale e l’impatto dei nuovi linguaggi sul modo in cui costruiamo relazioni, conoscenza e futuro.
Imprenditrice visionaria, è capofila del Consorzio Benefit “Value in Action”, promotore di progetti di CSR tra cui “Champions for Change”, patrocinato dalla UN SDG Action Campaign, Gente di Bici, e True Love con il consorzio Vero Volley. Cura progetti di comunicazione per personalità di rilievo nazionale e internazionale, tra cui Luciano Floridi, Mariarosaria Taddeo, Raffaele Gaito e molti altri.
Nel 2019 e nel 2023 è stata inserita da Forbes tra le 100 donne italiane più influenti. È autrice di bestseller e di una serie podcast di successo, Alla Manu – Storie di Comunicazione.
Professoressa Ordinaria di Diritto Internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari “Aldo Moro” (Uniba).
Avvocata dal 1999 e giornalista dal 1992, collabora regolarmente con Il Sole 24 Ore e dal 2012 cura un blog dedicato al Diritto Internazionale e al Diritto dell’Unione Europea.
Attualmente è Co-Principal Investigator (Co-PI) dell’Unità dell’Università di Bari per il progetto europeo Horizon 2021-2027 “PRESERVE”, focalizzato sulla tutela della privacy e l’etica nell’uso dei Big Data per le indagini penali. Ha inoltre fatto parte del team scientifico del programma europeo BEAMS (Breaking Down European Attitudes towards Migrant/Minority Stereotypes), finanziato dalla Commissione Europea (2013-2014).
Dal 2022 è consulente del Consiglio Nazionale del Notariato per il Diritto Internazionale Privato e il Diritto dell’Unione Europea, collaborando con la Commissione Affari Europei e Internazionali.
Vanta una consolidata esperienza come docente e relatrice in ambito accademico e istituzionale, avendo tenuto lezioni e corsi di alta specializzazione in:
Diritto Internazionale e Giustizia Penale Internazionale presso l’LL.M. in International Crime and Justice delle Nazioni Unite (UNICRI);
Diritto Internazionale Umanitario per il corso “Consiglieri Giuridici delle Forze Armate” presso il Centro Alti Studi per la Difesa – Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze;
Diritto Penale Internazionale ed Europeo nel corso su “Cyber Crimes and Digital Investigation” presso la Scuola Internazionale per la Prevenzione e il Contrasto della Criminalità Organizzata;
Diritto d’Asilo Internazionale nel corso di Alta Specializzazione per le Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale.
Grazie alla sua expertise, unisce la ricerca accademica a un approccio pratico e interdisciplinare, contribuendo all’analisi e allo sviluppo di strategie giuridiche innovative nel contesto europeo e internazionale.