Forniamo supporto nell’implementazione della valutazione d’impatto sui diritti fondamentali (FRIA)
Il rispetto di questi diritti è ormai un elemento imprescindibile di compliance per operatori pubblici e privati, in linea con il quadro normativo europeo, incluso l’AI Act e la legislazione sulla sostenibilità aziendale.
Forniamo supporto nell’implementazione della valutazione d’impatto sui diritti fondamentali (FRIA), obbligatoria ai sensi dell’AI Act per determinati modelli di intelligenza artificiale, e nella gestione della valutazione d’impatto prevista dalla normativa europea sulla sostenibilità. La nostra assistenza si estende alla modellistica integrata tra Data Protection Impact Assessment (DPIA) e FRIA, assicurando un approccio coordinato alla gestione dei rischi.
L’attività di consulenza si sviluppa in un percorso strutturato che parte dall’identificazione e analisi dei rischi, per arrivare alla costruzione di strategie di mitigazione efficaci. Attraverso metodologie consolidate e strumenti operativi, supportiamo le organizzazioni nell’individuazione delle aree di vulnerabilità dei sistemi di AI, con un approccio sartoriale, ossia valutando gli impatti su principi fondamentali come la privacy, la non discriminazione e la dignità umana.
L’obiettivo è fornire alle organizzazioni strumenti concreti per ridurre i potenziali impatti negativi dell’intelligenza artificiale e garantire un utilizzo conforme ai più elevati standard normativi ed etici. L’adozione di misure di mitigazione efficaci, come l’anonimizzazione dei dati, la riduzione del bias algoritmico-cognitivo e il rafforzamento del ruolo umano nei processi decisionali – il c.d. human-in-the-loop –, consente di minimizzare i rischi e di assicurare che l’AI operi in modo trasparente, equo e responsabile.
Supportiamo imprese e istituzioni pubbliche nella costruzione di modelli di governance che incorporino il rischio AI come elemento centrale della strategia aziendale e regolatoria, riducendo il rischio di sanzioni e rafforzando la fiducia degli utenti e delle autorità di vigilanza. La conformità agli obblighi di impact assessment non è solo un dovere normativo, ma rappresenta un’opportunità per garantire un’adozione responsabile e sostenibile dell’intelligenza artificiale.