Luigi Martino

Senior Advisor, Cybersecurity

Senior Advisor, con oltre 15 anni di esperienza a livello nazionale e internazionale nella ricerca e nella consulenza strategica sugli impatti delle tecnologie emergenti e delle normative in materia di cyber security.

Attualmente è Senior Research Scientist presso il Center for Cyber Physical Systems (C2PS) e coordina le attività della Cyber Security Academy presso la Khalifa University di Abu Dhabi, UAE. In ambito accademico, è Professore di Cyber Security e Politica Internazionale, nonché di Cyber Security e International Business presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Inoltre, è Professore di Intelligence e Sicurezza Nazionale presso l’Università di Firenze, dove dirige il Center for Cyber Security and International Relations Studies (CCSIRS). Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ha collaborato con istituzioni di prestigio come il MIT (USA), UCL e University of Kent (UK).

Membro del G7 Expert Group per il settore finanziario, si occupa dell’adattamento strategico dell’Intelligenza Artificiale e delle Tecnologie Quantistiche in questo ambito.

Collabora con il gruppo di lavoro della Banca Mondiale per l’analisi degli impatti del Quantum Computing nelle infrastrutture cloud e ha contribuito all’organizzazione del primo Global Cloud Computing Forum nel 2025. Ha inoltre partecipato al gruppo di lavoro EU-ENISA per l’implementazione delle politiche nazionali e supportato la DGINTPA dell’Unione Europea nella promozione dell’internazionalizzazione dei progetti digitali europei.

È membro del comitato scientifico del CISO Executive Program, promosso dal DCIP e DESC di Dubai, e partecipa attivamente ai lavori dell’ONU (Open-ended Working Groups – OEWG) sulle questioni di cyber security e ICT, con particolare attenzione alle minacce emergenti legate all’Intelligenza Artificiale, alle Tecnologie Quantistiche e al settore spaziale.

Le sue principali aree di competenza includono:

Cybersecurity e governance digitale

Consulenza strategica internazionale

Intersezione tra tecnologia e policy

Progettazione e implementazione di programmi nazionali di innovazione tecnologica e digitalizzazione

Modelli di partenariato pubblico-privato per la protezione delle infrastrutture critiche

Attualmente, è Principal Investigator del progetto “Academic Engagement or Strategic Leverage? Assessing Dual-Use Technology Transfer, Sharp Power, and Security Risks in Sino-Italian Research Partnerships”, finanziato dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Ha partecipato attivamente al G7 Ise-Shima Cyber Working Group e ha contribuito alla redazione della Convenzione sul comportamento responsabile degli Stati nel cyberspazio. È anche membro del CINI Italian Cyber Security Lab.

Nel 2019, ha ricevuto un riconoscimento dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti nell’ambito dell’International Visitor Leadership Program (IVLP) per il suo contributo alla partnership multilaterale nel cyberspazio. Nel 2024, è stato insignito dell’IEEE Technical Committee on Homeland Security (TCHS) Young Research Award. Il suo ultimo libro, “Cybersecurity in Italy. Policies, Governance and Ecosystem”, è stato pubblicato da Springer nel 2024. Nel 2025, è stato nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri italiano nel gruppo di lavoro per la Strategia Nazionale sul Quantum Computing.