La legislazione delegata in materia di intelligenza artificiale: la costruzione di una disciplina organica al confine tra scelte governative, controllo parlamentare e vincoli europei, di Oreste Pollicino e Giuseppe Muto, pubblicato su Rivista di diritto dei media, Febbraio 2025 julio 31, 2025
Connessioni digitali: Diritto degli animali, diritto dei cavalli: l’Europa alla prova dell’innovazione digitale, con Oreste Pollicino, Luglio 2025 julio 25, 2025
Se l’Ia fa lo shopping da sola (con la nostra carta di credito), intervista su Domani, di Rita Plantera, 23 Luglio 2025 julio 24, 2025
Policy Brief – Guidelines on the scope of the obligations for general-purpose AI models established by the AI Act, 18 Luglio 2025 julio 22, 2025
Regolatori e imprese uniti per governare e non subire l’incertezza digitale, di Paola Tagliavini e Oreste Pollicino, su il Sole 24 Ore, 18 Luglio 2025 julio 18, 2025
Lectio Magistralis «Intelligenza artificiale e democrazia» Dipartimento Scienze Giuridiche e Politiche Università degli Studi Guglielmo Marconi Prof. Oreste Pollicino julio 17, 2025
AI e risk management: opportunità e rischi, con Paola Tagliavini SDA Bocconi, 16 Luglio 2025 julio 16, 2025
Il no del garante privacy alle impronte digitali per rilevare le presenze, Federica Paolucci e Oreste Pollicino, Il Sole 24 Ore, 01-07-2025, p.44 julio 14, 2025
Multinazionali europee contro l’AI Act. “Ma fermare l’orologio dell’intelligenza artificiale significa fermare l’Ue”, 3 Luglio 2025 julio 7, 2025
Con Oreste Pollicino, Marco Fasciglione, Federica Paolucci), AI e sostenibilità Verso una compliance integrata. La valutazione di impatto sui diritti umani tra AI Act e direttiva CSDD, Giappichelli, 2025, 1-257 junio 27, 2025
La sanita del futuro, problemi e sfide del diritto sanitario. Intervento Prof. Pollicino: ‘Lo spazio di regolamentazione dei dati sanitari. Una prospettiva transatlantica’ junio 27, 2025