The Notion of Illegal Content in the Digital Age, Schwalbenvilla-Villa San Marco, Meran-Merano (BZ), 18-19 Settembre 2025

La nuova Legge dei Servizi Digitali (DSA) dell’UE segna un cambiamento significativo nella regolazione dello spazio digitale, introducendo – tra le molte innovazioni – la responsabilità delle principali piattaforme digitali nel contrasto alla diffusione di contenuti illeciti online caricati dagli utenti.

Tuttavia, la nozione di «contenuto illecito» è definita in modo impreciso nel Regolamento, che rinvia semplicemente al diritto dell’Unione e alle diverse legislazioni degli Stati membri. L’indeterminatezza e l’ampiezza potenziale dei fenomeni lesivi che incidono sugli individui nello spazio digitale sollevano rilevanti questioni interpretative sia nell’individuare le condotte penalmente rilevanti degli utenti sia nel delineare i correlati obblighi delle piattaforme.

Inquadrando i fondamenti teorici e regolatori della responsabilità degli ISP, della libertà di espressione e del diritto penale dell’UE, il Simposio mira a chiarire – in una prospettiva comparata – tali confini dell’illiceità con riferimento a determinate categorie di contenuti online nei diversi ordinamenti dell’Unione.

Il workshop si basa su un progetto di ricerca finanziato da Alphabet/Google, intitolato «Levelling the field. Clarifying the notion of illegal content under the EU’s Digital Services Act», attualmente in corso presso la Libera Università di Bolzano e l’Università di Bologna.

Scarica il programma: The Notion of Illegal Content in the Digital Age

Compartir en: