Diritto degli animali, diritto dei cavalli: l’Europa alla prova dell’innovazione digitale, di Carlo Amenta e Sebastiano Bavetta, Innovation Island, 25 Luglio 2025

Ottant’anni dopo le esperienze costituenti che hanno fondato la democrazia europea, l’Europa si trova di fronte a una nuova sfida: proteggere i diritti fondamentali non più solo dal potere degli Stati, ma anche dall’espansione delle piattaforme digitali.

Nel suo intervento a Connessioni Digitali, format di Innovation Island, il Prof. Oreste Pollicino (Università Bocconi) ha illustrato la tensione tra due modelli normativi: il “diritto degli animali”, che applica principi generali esistenti anche a fenomeni tecnologici inediti, e il “diritto dei cavalli”, che introduce discipline specifiche per i rischi generati dalle nuove tecnologie, come dimostra l’AI Act.

Attraverso questa distinzione, Pollicino ha mostrato come l’Europa stia vivendo un processo costituente inedito, orientato a bilanciare dignità e libertà d’impresa. Un percorso che può rafforzare i diritti fondamentali, ma che comporta anche rischi di eccessivo peso regolatorio e rallentamento dell’innovazione.

Il dibattito si muove lungo due assi: quello tradizionale, verticale, tra Stato e cittadini; e quello orizzontale, nuovo, tra piattaforme digitali e utenti. L’intersezione di questi piani delinea scenari differenti – dall’autoritarismo digitale al libertarismo, passando per il costituzionalismo relazionale europeo – e solleva domande cruciali sul futuro dell’innovazione e della democrazia in Europa.

Accedi al contenuto completo: https://innovationisland.it/connessioni-digitali-pollicino-europa-innovazione-digitale-diritto/ 

Share on: